Aggiornato al 25 maggio 2010
Accoglienza
Nella convinzione che per una serena integrazione degli studenti immigrati sia fondamentale costruire un clima di reale accoglienza e creare occasioni di aggragazione e di incontro, la Commissione Progetto O.A.S.I. ha eleborato un Protocollo di Accoglienza adottato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 1 settembre 2006.
Il Protocollo di Accoglienza si propone di
- definire pratiche condivise all’interno della nostra scuola in tema d’accoglienza di alunni stranieri
- facilitare l’ingresso a scuola di ragazzi stranieri e sostenere il loro inserimento nella fase di adattamento al nuovo ambiente
- promuovere iniziative di comunicazione e di collaborazione tra scuola e famiglie immigrate, tra le diverse scuole e tra scuola e territorio in merito ai temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale.
Per aprire il documento Protocollo di Accoglienza clicca qui
Educazione interculturale
Scopo
del Progetto, rivolto a tutti gli alunni del Liceo, è quello di educare ad una cittadinanza responsabile e attiva.
Il panorama così mutato della nostra società dal punto di vista della composizione etnica e culturale, rappresenta, soprattutto per il mondo della scuola e per coloro che nella scuola operano, una vera e propria sfida: cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione, dall'intensificarsi delle relazioni sociali e della comunicazione su scala mondiale per far maturare nei giovani il senso di giustizia
e di solidarietà, l'attenzione alle tematiche economiche e ambientali, il rispetto delle altre culture e dei diritti umani.
Nella convinzione che il processo di apprendimento risulti facilitato da un approccio attivo e cooperativo, il Progetto si avvale della collaborazione di volontari di Associazioni ed Enti Onlus, quali ad esempio Amnesty International,movimento al quale il Liceo Petrarca è associato dal maggio 2007, Banca Popolare Etica, Comunità di San Martino al Campo.
L'educazione all'Interculturalità consiste nel proporre percorsi didattici formativi sui temi interculturali come mondialità, globalizzazione, diffirenze Nord e Sud del mondo, i diritti umani.
Le foto degli interventi della prof. Goldstein, degli alunni Monica Ammendola e Riccardo Spina all'incontro finale del progetto Da frontiere a ponti del 10 maggio 2008
Laboratorio linguistico italiano lingua 2
Per permettere ad ogni alunno straniero iscritto al nostro Liceo di raggiungere l' indipendenza nell'utilizzo orale e scritto della lingua italiana da alcuni anni vengono tenuti da insegnanti specializzati del nostro Istituto corsi di italiano L2.
Il laboratorio linguistico (italiano L2)è rivolto prevalentemente agli alunni neoarrivati, articolato a più livelli, con corsi di livello più semplice ma anche con corsi che affrontano la conoscenza della lingua dello studio. Si potenzia così l’uso dell’italiano per realizzare i propri intenti comunicativi nelle diverse situazioni della vita quotidiana e della vita scolastica; inoltre si lavora per lo sviluppo della lingua legata allo studio delle discipline sostenendo la motivazione iniziale e sviluppando l’autostima; i corsi vengono tenuti da una docente qualificata della nostra scuola in orario curricolare ed extracurricolare, con piani personalizzati a seconda dei livelli dei singoli studenti. Le attività si svolgono con esercizi di comprensione scritta/orale, di produzione e interazione orale e di produzione scritta. La metodologia utilizza anche delle nuove tecnologie seguendo un approccio multimediale ai materiali didattici per facilitare l’acquisizione, la memorizzazione dei contenuti linguistici e lo sviluppo delle competenze.
 Festa interculturale 2009/2010
Venerdì 16 aprile 2010 nei locali della sede centrale si è tenuta l'annuale Festa Interculturale: quest'anno ospiti graditissimi sono stati due gruppi di studenti, spagnoli e tedeschi, in scambio culturale presso la nostra scuola in questi gironi. I nostri studenti nati all'estero e provenienti da altri paesi hanno proposto cibi tipici,, musiche, danze e altro.
|
|
|
 |
Hanno allietato il pomeriggio le musiche del complesso musicale
i Debito Formativo |
 |
Festa interculturale 2008/2009
Mercoledì 29 aprile 2009 nella sede centrale del liceo si è tenuta l'annuale Festa Interculturale: alcuni studenti provenienti da altri paesi e i loro familiari hanno proposto pietanze, musiche, danze e altro. Allievi e famiglie hanno animato questa etno-festa, che ha visto ospiti anche due classi di Garmisch Partenkirchen (Germania) e di Telfs (Austria), impegnate durante la settimana a Trieste nel progetto Comenius (vai).
Festa interculturale 2007/2008
Riuscitissima festa di accoglienza che ha voluto testimoniare il messaggio di benvenuto agli alunni stranierie. Banchetti di etno - degustazione, giochi di squadra, l'immancabile Karaoke, un concerto di musiche per arpa e un'esibizione di una banda rock: questo il programma del pomeriggio, presentato da due splendidi conduttori, Lucrezia (2A) e Riccardo (3C).
Ospiti graditi i ragazzi del Collegio del Mondo Unito di Duino.
|