Aggiornato all' 8 novembre 2010
Nel 1912 il Collegio municipale di Trieste, in seguito all'aumento della popolazione giovanile, decretò la creazione di un nuovo istituto scolastico, che entrò in funzione il 5 novembre 1912 con il nome di "Ginnasio superiore Comunale Francesco Petrarca".
Nel 1922 l'Istituto divenne statale e assunse l'attuale denominazione : "Liceo ginnasio Francesco Petrarca".
Dal 1964 occupa la sede di via Rossetti 74; da allora si è notevolmente sviluppato, soprattutto da quando, negli anni '80, ha creato il primo corso sperimentale a Trieste ad indirizzo linguistico.
Una più ampia storia del liceo si può leggere nell’Introduzione all’Inventario della scuola relativo al periodo 1912 – 1968, redatto da Pierpaolo Dorsi (1998) e conservato nell’Archivio di stato di Trieste: per scaricare il documento clicca qui.
Oggi la scuola conta complessivamente 36 classi (12 dell'indirizzo classico e 24 dell'indirizzo linguistico).
Una crescita così consistente ha reso necessaria da ormai vent'anni la dislocazione su due sedi:
|
|
|
 |

|
|
Nella sede centrale di Via Rossetti 74 si trovano:
- le classi del triennio liceale (sezioni classiche e linguistiche)
- la Presidenza
- la Segreteria didattica e amministrativa
- l'Aula Magna
- la palestra
- una grande biblioteca
- un bar cafeteria
- un laboratorio di informatica
- un'aula multimediale
- laboratori di chimica e di fisica...
|
L'edificio è attorniato da un giardino e da un campo sportivo.
Si raggiunge facilmente con i bus 11 e 22 che fermano in via Rossetti davanti alla scuola
Altre immagini |
 |
|

|
|
Nella sede succursale di Largo Sonnino 3 si trovano le classi del ginnasio (sezioni classiche e linguistiche).
L'edificio è in posizione centrale e si raggiunge con i diversi bus che percorrono il Viale D'Annunzio (18, 20, 21, 23, 34, 40, 41...)
Anche la sede succursale è fornita di palestra, laboratorio di informatica, di fisica, sale multimediali, una biblioteca specifica per il ginnasio, un nuovissimo laboratorio linguistico...
Altre immagini Il nuovo laboratorio linguistico
|
Per visualizzare ed eventualmente stampare la carta stradale con i percorsi dei bus (tratta da Trieste Trasporti, Mappa delle linee del trasporto pubblico della Provincia di Trieste) clicca sull'immagine
Per informazioni su linee ed orari, visita il sito di Trieste Trasporti:
|
|
|
Piccola galleria fotografica |
|
La sede centrale
|

|
|
|
|

Il nuovo laboratorio linguistico
Nell'anno 2007, grazie ad una generosa donazione della Fondazione Brovedani, il laboratorio linguistico della sede succursale è stato completamente rinnovato: semplice e funzionale, presenta una struttura linguistica ed una multimediale completa di rete didattica, con una consolle per gli insegnanti e postazioni interattive riservate agli studenti.
Nel mese di maggio 2008 i 10 PC originari sono stati ampliati giungendo a 20 postazioni multimediali biposto, e rendendo così il laboratorio fruibile ad intere classi di studenti.
La Fondazione Osiride Brovedani Onlus, oltre a svolgere attività istituzionale nel settore dell'assistenza, interviene con azioni mirate a sviluppare le dotazioni tecnologiche finalizzate al miglioramento della didattica negli istituti scolastici, della sanità negli ospedali, istituisce bandi di concorso per borse di studio per studenti meritevoli...
Grati alla Fondazione per i suoi interventi,rinviamo al suo sito per più ricche informazioni.
|
|
|
|
Dal vecchio laboratorio ... |
|
...ale nuove postazioni
|
|