Aggiornato al 22 aprile 2010
Le modifiche al Codice della strada del 2002 hanno introdotto l'obbligo del CERTIFICATO DI IDONEITA' ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE (D.L. n.9 15/1/2002 e D.L. n.151 27/6/2003): la legge stabilisce che dal 1 luglio 2004 chiunque voglia guidare un ciclomotore deve essere fornito di apposita patente. La stessa legge prevede che la patente si possa conseguire o con un corso gratuito presso le scuole oppure a pagamento presso le autoscuole.
Il Liceo Petrarca è stata la prima scuola in Italia ad attivare i corsi per ottenere la PATENTE PER LA GUIDA DEL CICLOMOTORE: all'inizio del 2004 sono stati avviati due corsi per 50 allievi, prevalentemente di 4a e 5a ginnasio, alcuni di 1a liceo; alla fine dell'anno scolastico gli allievi in totale sono stati circa novanta.
Responsabile della gestione dei corsi nella scuola è la prof.ssa Anita Taverna, insegnante di matematica.
|
|
|
|
|
 |
|

Modalità dei corsi
Possono partecipare agli esami gli studenti che abbiano compiuto i 14 anni, siano minori di 18 e abbiano frequentato regolarmente il corso. Dal 1° luglio 2005 c'è l'obbligo di conseguire il certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori anche per i maggiorenni che non siano già titolari di patente di guida dell'automobile.
La durata del corso è di 20 ore, così ripartite:
- Modulo A: 4 ore Norme di comportamento
- Modulo B: 6 ore Segnaletica
- Modulo C: 2 ore Educazione al rispetto della legge
- Modulo D: 8 ore Educazione alla convivenza
Non si è ammessi all'esame con oltre 3 ore di assenza alle lezioni dei moduli A, B, C.
I moduli A, B, C si attivano in orario extracurricolare (al pomeriggio).
Il modulo D sarà fissato all'interno del curricolo (al mattino) come approccio pluridisciplinare rivolto all'intero gruppo classe. Il manuale e il libro dei quiz costano ciascuno € 7,50

|
Modalità degli esami
L'esame è espletato da un funzionario del Dipartimento per i Trasporti Terrestri insieme all'operatore responsabile della gestione dei corsi. L'esame consiste in una prova teorica svolta tramite questionario e si terrà presso la nostra sede di via Rossetti, 74 solo se si raggiungerà il numero di iscritti all'esame richiesto dal Dipartimento per i Trasporti. In caso contrario l'esame si svolgerà presso gli uffici della Motorizzazione.
L'ammissione all'esame è subordinata all' assenso scritto di un tutore. La richiesta di ammissione deve essere redatta sul modello TT746 (reperibile presso gli sportelli della Motorizzazione) e consegnata corredata da:
- attestato di frequenza firmato dal responsabile del corso
- 1 attestazione di versamento di €10,33 sul c/c 9001 intestato a Dipartimento Trasposti Terrestri - Diritti - Roma
- 2 attestazioni di versamento di € 14,62 sul c/c 4028 (su 2 bollettini separati) intestato a Dipartimento Trasposti Terrestri - Imposta di bollo- Roma
- certificato medico, in bollo, con foto autenticata, rilasciato da uno dei sanitari competenti (art.119 C.d.S.), di data non anteriore a sei mesi. Il certificato medico deve attestare il possesso dei requisiti psicofisici richiesti per la patente di categoria A oppure certificazione medica sostitutiva (modifica introdotta dalla legge 17 agosto 2005, n.168)
- copia del documento di un genitore che esercita la patria potestà o del tutore che firma la richiesta di ammissione all'esame
- codice fiscale sia dello studente sia del genitore o tutore che ha firmato la richiesta di ammissione.
Può presentare domanda di partecipazione solo chi ha la residenza in Italia. Non sono ammessi agli esami candidati che hanno terminato il corso da oltre un anno.

|
Corsi a.s. 2009/2010
I corsi si tengono nella sede centrale di Via Rossetti 74, in Aula Magna, dalle ore 14 alle ore 16
Data di inizio del corso per il rilascio del certificato alla conduzione del ciclomotore: 25 novembre 2009.
Calendario delle lezioni: 25 novembre; 2, 9, 16 dicembre 2009; 13, 20, 27 gennaio; 10 e 17 febbraio 2010.
Viene inoltre effettuato un ulteriore incontro sempre presso il nostro Liceo alla stessa ora ma in data da destinarsi alla fine del corso e prima dell'esame.
Si ricorda che ogni allievo potrà rimanere assente per un massimo di 3 ore, pena l'esclusione dall'esame.
 |
|
 |
Esami a.s. 2009/2010
Data dell'esame finale: 3 marzo 2010
Gli allievi devono trovarsi nell'Aula Magna della sede centrale alle ore 14.15. Durata dell'esame:due ore
Si ricorda di presentarsi muniti di
- documento di identità
- libro di testo da restituire

|
Risultati degli esami 2009/2010
Dei 30 iscritti, sui 29 presenti, 24 sono stati promossi (83%) ed hanno conseguito la patente che li abilita alla guida del ciclomotore. Congratulazioni ai nuovi patentati e... PRUDENZA!
Gli studenti che non hanno superato l'esame e coloro che hanno l'attestato di frequenza possono sostenere l'esame presso la Motorizzazione Civile, via Cavour 3.
E' necessario prenotarsi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12 o il lunedì dalle 15 alle 17 (Tel. 040 6791131), purché entro 6 mesi.
In bocca al lupo!
|
|
 |
|