LEOCARE
Nato
intorno al 390 a.C., fu chiamato con i maestri del tempo al cantiere del
mausoleo di Alicarnasso (360-350), cui fu affidata la decorazione del lato
ovest. Le sue composizioni influenzate, almeno nella giovinezza, dall'opera
di Skopas sono rigorose, ritmate da duplicazioni
di immagini che danno profondità alla scena. Modella i corpi
in un estenuato allungamento, ignoto all’arte greca, che verrà riscoperto
durante la crisi dell’impero romano. Gli si attribuiscono la "Diana di
Versailles"(nella foto), esposta al Louvre e l'"Apollo del Belvedere" esposto
ai musei Vaticani.
Mausoleo di Alicarnasso
Ricostruzione
del Mausoleo di Alicarnasso