POLICLETO
Scultore
greco di Argo, attivo dal 460 al 420 a.C. circa. Discepolo di Agilada,
usò prevalentemente il bronzo per le sue statue di atleti (il Doriforo,
il Diadumeno, il Discoforo), a noi note solo attraverso le copie, nelle
quali si completano le sue ricerche di equilibrio perfetto e di proporzione
delle forme. Molti scrittori antichi ricordano infatti il suo studio rigoroso
sulla simmetria e sul ritmo del corpo umano, che Policleto espose nel celebre
‘Canone’ di cui restano due frammenti. Altre sue importanti opere sono
l’Eracle e l’Amazzone.
A proposito di questa, Plinio
racconta che Policleto intraprese una gara con Fidia,
Fradmone e Cresila, per chi avesse scolpito
l’Amazzone più bella. Vinse appunto Policleto con una statua di
bronzo che fu conservata per parecchio tempo nel tempio d’Artemide di Efeso.
Si crede che "l’Amazzone a riposo" risalga al tipo di Policleto; un bellissimo
esemplare si trova nel Braccio nuovo del Vaticano.
Doriforo Napoli Museo Archeologico Nazionale
tre amazzoni a confronto