TEMPIO DI ARTEMIDE LEUCOFRIENE
A MAGNESIA AL MEANDRO
Nella
città di Magnesia nella Caria sulle rive del Meandro venne costruito
tra il III secolo e la prima metà del II sec. a.C. un santuario
dedicato ad Artemide Leucofriene.
Sull’architrave della trabeazione esterna del santuario si sviluppa
per 175 metri un rilievo con scene di Amazzonomachia, di gusto classicistico,
eseguito all’inizio del II secolo a.C.. Le figure delle lastre, conservate
al Louvre e nei Musei di Costantinopoli e di Berlino, si stagliano in rilievo
molto alto, isolate sul fondo neutro e freddamente analizzate nell’anatomia
e nel panneggio.
L’Amazzonomachia riprende meccanicamente motivi ripetuti per tre
o quattro secoli con pochissime tracce di nuovi atteggiamenti e raggruppamenti
rispetto a quelli illustrati a Pergamo nelle scene di Gigantomachia.
le fonti iconografiche
menù