Innovadidattica
Progetti di innovazione didattica a sostegno dell'obbligo di istruzione
Leggere e scrivere l'ambiente
Ricerca-azione in rete
per un percorso di lettura e riscrittura in classe
con tecniche digitali su temi ambientali
Formazione Professionale ENAIP FVG
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Il percorso ENAIP FVG, ente di formazione professionale presente a Trieste dal 1957, ha partecipato al progetto Leggere e scrivere l'ambiente coinvolgendo una classe del percorso Elettronici formata da 9 allievi.
Gli insegnanti di cultura generale, inglese ed elettronica hanno svolto l’attività in compresenza, durante le 10 ore di lezione appositamente organizzate il sabato mattina; si è deciso di partecipare perché si è considerata la questione ambientale come prioritaria: da questa dipende la vita sulla Terra e il suo futuro che in realtà è il futuro dei nostri ragazzi.
|
|
 |
 |
|
Il lavoro si è focalizzato su un filmato scaricabile liberamente attraverso la rete internet (nel circuito P2P tipo Emule) intitolato “Una scomoda verità - Oscar 2007” con protagonista Al Gore, premio Nobel per la pace nel 2007 e premio Principe delle Asturie per l’impegno e la difesa dell’ambiente.
La classe è stata divisa in due gruppi: il primo ha avuto il compito di analizzare il filmato per estrapolare le problematiche che sembravano più importanti, mentre il secondo ha dovuto individuare le diverse soluzioni prospettate. |
Durante la prima ora di laboratorio, si è definito il ruolo di ciascun insegnante: Rino Giuliani (elettronica) ha supportato l’utilizzo delle apparecchiature e attrezzature hardware e software, Elena Rocco (inglese) ha supervisionato le traduzioni e le notizie ricavate attraverso la rete mentre Federica Sala (cultura generale) ha analizzato i differenti metodi comunicativi utilizzati per la trascrizione dei messaggi multimediali.
Ciascun gruppo ha poi steso un elenco con i punti rilevati analizzando sia le immagini che i relativi concetti; l’attività è stata particolarmente piacevole e interessante: i ragazzi hanno avuto modo di discutere sia nei gruppi che individualmente, esprimendo liberamente la propria opinione.
La presenza di tutti e tre gli insegnanti ha sicuramente favorito l’attività, poichè ciascuno ha supportato la classe secondo la propria competenza in un clima di collaborazione. |
|
 |
 |
|
Ottenuti i dati, gli allievi hanno creato due filmati:
-
il primo, sotto forma di slideshow, ha focalizzato i punti più importanti del filmato preso in esame.
-
il secondo ha invece documentato il lavoro effettuato in laboratorio.
Oltre a ciò i ragazzi hanno dovuto stendere un programma di classe che illustrasse tutti i punti e i metodi adottati per la creazione del filmato.
Al termine dell’attività, il gruppo ha realizzato un filmato, intitolato “Il riscaldamento globale” |
Gli strumenti utilizzati
Tra le diverse aule informatiche a disposizione, l’attività si è focalizzata su quella dotata di lavagna interattiva multimediale (LIM), proiettore multimediale, allacciamento ad internet e un Pc a disposizione per singolo allievo, con la possibilità di gestire il server di aula per le archiviazione dei lavori.
Per la ripresa delle immagini i ragazzi hanno utilizzato una comune macchina fotografica da 8 MPx. |
|
 |
 |
|
A seconda delle necessità, sono stati utilizzati diversi software:
-
Gom Player , per visualizzare il filmato: è un prodotto free, utilizzato per ricavare le singole immagini dal film.
-
Virtualdub: è un prodotto free necessario per separare la traccia audio utilizzata degli slideshow.
-
DVD Photo Slideshow, crea slide show: è a pagamento; in alternativa è possibile utilizzare Windows Movie Maker disponibile nei sistemi operativi Microsoft
-
Note Book Software per la gestione della lavagna interattiva. A pagamento.
|
La valutazione dell'esperienza
L’attività formativa è stata monitorata attraverso i questionari di gradimento, rigorosamente anonimi, che ENAIP somministra a tutti i gruppi aula. La valutazione ottenuta è decisamente positiva ma si è ritenuto necessario approfondire tale risultato mediante un colloquio di gruppo, realizzato nell’ultima ora di lezione.
-
Gli allievi hanno evidenziato come sia stato particolarmente interessante l’approfondimento di conoscenze e competenze tecniche, in ambito informatico; l’argomento è stato apprezzato forse perché vicino a quanto si legge sui quotidiani o viene raccontato dalla televisione. Per alcuni, numerose informazioni sono state “sentite per la prima volta” e la riflessione che ha scatenato ha forse permesso che venissero riportate anche al di fuori dell’aula, coinvolgendo le famiglie o gli amici.
- La difficoltà evidenziata, invece, ha riguardato la “gestione del tempo”: i ragazzi hanno infatti manifestato la necessità di avere più ore a disposizione per analizzare testi e video.
-
La valutazione degli insegnanti è sostanzialmente positiva, considerato il particolare interesse e coinvolgimento degli allievi.
- Alcune problematicità però sono state rilevate:
-
il filmato individuato ha alcuni termini di difficile comprensione: le battute politiche riferite all’amministrazione Bush avrebbero forse reso necessaria una discussione ulteriore
-
l’attività in aula ha necessariamente dovuto essere organizzata prima e dopo l’erogazione, obbligando gli insegnanti a superare il numero di ore inizialmente definito.
In conclusione, per ENAIP si è trattata di una attività nuova che ha permesso agli insegnanti di confrontarsi e collaborare con altre scuole; ciò ha sicuramente permesso di raggiungere nuove competenze tecniche e relazionali. Vogliamo concludere con un pensiero dedicato ai nostri ragazzi:
“Ci piace sottolineare che vi sono diverse intelligenze, di cui una è quella del “saper fare” che non è quella del semplice fare.”
|
Per saperne di più
I prodotti degli studenti